Accessibility Settings

color options

monochrome muted color dark

reading tools

isolation ruler
media defence
media defence

Illustration: Zunar for GIJN

Per vedere tutti i contenuti in Italiano, cliccare qui

Dichiarazione di non responsabilità: le informazioni contenute in questo documento non costituiscono consulenza legale e non devono essere interpretate come consulenza legale. Le informazioni contenute in questo documento sono fornite solo a scopo orientativo.

Gli ultimi 12 mesi hanno messo a fuoco la misura in cui la libertà dei media è minacciata. Nell’ultimo anno, tali minacce sono aumentate a causa della pandemia, con regimi senza scrupoli che hanno introdotto misure legali oppressive con il pretesto di combattere la disinformazione, utilizzando metodi sempre più sofisticati per controllare le informazioni online e continuando a reprimere il giornalismo critico.

I giornalisti continuano ad essere soggetti a violenze e detenzioni arbitrarie, oltre ad essere presi di mira con sorveglianza segreta, e ciò è particolarmente evidente nel contesto di situazioni di conflitto e durante le elezioni. Spesso non vi è alcuna responsabilità per questi attacchi, in cui membri delle forze di sicurezza o attori non statali commettono impunemente atti di violenza contro giornalisti.

I giornalisti stanno anche affrontando cause infondate a un livello senza precedenti. Queste azioni legali, o SLAPP (Strategic Lawsuits Against Public Participation / Cause Strategiche Contro la Partecipazione Pubblica), sono progettate per intimidire i giornalisti e altri che esprimono opinioni critiche sul comportamento di individui o corporazioni potenti. Le cause sono spesso basate su affermazioni infondate, frivole o esagerate e sono create per esercitare pressioni su un giornalista o un difensore dei diritti umani, piuttosto che rivendicare un diritto.

Un’ulteriore sfida alla libertà di espressione e al giornalismo indipendente viene dagli sforzi dello stato per controllare le informazioni online. Dato l’ambiente particolarmente duro e repressivo in molti stati per i media tradizionali, internet è spesso l’ultima piattaforma rimasta per la libertà e l’indipendenza di espressione. Tuttavia, gli stati stanno sempre più reprimendo il discorso online in una serie di modi diversi. In molte giurisdizioni, internet è altamente controllato, tramite il blocco periodico o il filtraggio continuo dei siti web.

La pratica del giornalismo indipendente sta affrontando sfide enormi, che vanno dai regimi autoritari che attuano leggi regressive che soffocano la parola ai giornalisti, i quali non sono in grado di guadagnarsi da vivere con il proprio lavoro. Per affrontare queste sfide, è importante per i giornalisti comprendere le tutele fornite dal diritto internazionale.

Le linee guida presentate di seguito costituiscono una panoramica generale degli standard legali internazionali e delle minacce più comuni affrontate dai giornalisti. Offrono consigli su come prevenire, mitigare e proteggersi dalle minacce legali dovute al lavoro quotidiano di giornalista.

Diffamazione

Diffamazione è un termine giuridico generico che è ampiamente inteso come la comunicazione di una dichiarazione falsa che arreca ingiustamente un danno o un pregiudizio alla reputazione di una persona fisica o giuridica. Secondo la legge internazionale sui diritti umani, la diffamazione può essere intesa come la protezione contro “attacchi illegali” all’“onore e alla reputazione” di una persona.

Le leggi sulla diffamazione sono diverse in ogni giurisdizione. Per questo motivo, i primi passi nella difesa di qualsiasi accusa per diffamazione comportano la determinazione della giurisdizione pertinente e la richiesta di consulenza legale locale.

Suggerimenti per Evitare/Ridurre al Minimo i Rischi di Diffamazione

Sebbene i giornalisti non possano ridurre del tutto il rischio legale, la seguente lista include suggerimenti pratici che dovrebbero rivelarsi utili per ridurre al minimo la probabilità di essere ritenuti responsabili per diffamazione:

  • Seguite i buoni principi giornalistici. Siate completi, corretti e meticolosi in ciò che pubblicate, attribuite accuratamente le vostre fonti e citazioni, registrate conversazioni, con il consenso, quando possibile e non formulate affermazioni in modo tale da creare implicazioni che non intendete o non avete le prove a sostegno. Inoltre, non tenete tra virgolette le parole di un soggetto di un’intervista dopo averle scelte, riassunte, o parafrasate selettivamente. Vedete di più su Recording Phone Calls and Conversations (Registrazione di Telefonate e Conversazioni) e Journalism Skills and Principles (Competenze e Principi di Giornalismo) per suggerimenti utili.
  • Siate consapevoli di ciò che state dicendo e dite solo ciò che potete dimostrare. Controllate l’accuratezza delle affermazioni ed evitate ambiguità.
  • Conservate i registri delle vostre ricerche e altri documenti. Se avete intenzione di fare una dichiarazione potenzialmente scandalosa su un’azienda o un individuo, dovete essere in grado di dimostrare che la vostra dichiarazione è vera e basata su fatti, quindi raccogliete prove ove possibile.
  • Se la manutenzione dei registri comporta la registrazione di un argomento tramite audio o video, è importante ottenere il loro consenso esplicito, per iscritto.
  • Controllate sempre i vostri fatti e usate fonti affidabili. Non presumete automaticamente che qualcosa scritto altrove sia vero.
  • Ricordatevi che potete essere ritenuti responsabile per la ripubblicazione di una dichiarazione diffamatoria. Pertanto, procedete con cautela quando si tratta di ripetere le accuse. Anche se ritwittate innocentemente un Tweet potenzialmente diffamatorio, rischiate di essere citati in giudizio.
  • Se state esprimendo la vostra opinione su qualcosa, chiarite che si tratta di una vostra valutazione soggettiva e che viene offerta in buona fede.
  • Se sapete che quello che scrivete è diffamatorio, controllate di avere il diritto di denunciarlo. Ci sono alcune cose su cui avete il diritto di denunciare, indipendentemente dal fatto che siano diffamatorie o meno. Ma tenete presente che le leggi sulla calunnia e la diffamazione variano in base al paese, per esempio il sistema legale del Regno Unito è particolarmente favorevole alle cause per diffamazione contro la stampa.
  • Le cause per diffamazione sono lunghe e costose. Anche se finite per vincere una causa, i costi per difendervi potrebbero essere enormi. Controllate la vostra copertura di responsabilità civile e considerate la responsabilità civile professionale o l’assicurazione di responsabilità civile per salvaguardare il vostro futuro, in particolare se siete un libero professionista.

Protezione delle Fonti

Molti atti di giornalismo investigativo non sarebbero possibili senza fonti riservate o informatori. Tali fonti potrebbero aver bisogno dell’anonimato per proteggersi da ritorsioni fisiche, economiche o professionali per le informazioni fornite nell’interesse pubblico. I giornalisti hanno stabilito a livello globale obblighi etici di non rivelare l’identità delle loro fonti riservate. C’è anche una forte tradizione legale di protezione delle fonti a livello internazionale, in riconoscimento della funzione vitale che le fonti riservate svolgono nel facilitare il giornalismo di “controllo” o “responsabilità”. Obbligare la divulgazione delle fonti ha un effetto raggelante sulla libertà di parola e sui media, oltre a ostacolare il libero flusso di informazioni.

Suggerimenti per Evitare/Ridurre al Minimo i Rischi di Compromettere le Fonti Riservate

La sicurezza digitale è una preoccupazione fondamentale per i giornalisti indipendenti. Secondo i Principi Di Perugia Per I Giornalisti Che Lavorano Con Gli Informatori Nell’Era Digitale, che mirano a compilare una serie di buone pratiche per trattare le fonti riservate in un ambiente di sorveglianza digitale, i seguenti principi sono utili per la protezione delle fonti:

  • Proteggete le vostre fonti. Difendete l’anonimato quando richiesto.
  • Fornite modi sicuri alle fonti per stabilire il “primo contatto” con voi.
  • Aiutate potenziali informatori pubblicizzando i modi in cui possono contattarvi utilizzando canali anonimi e crittografati, e i rischi associati a ciascuno di essi.
  • Comprendete i costi della denuncia per l’informatore, spiegate i potenziali rischi dell’esposizione digitale alla fonte o all’informatore.
  • Assumete la responsabilità della vostra difesa digitale e usate la crittografia.
  • Stabilite le minacce più grandi per voi e la vostra fonte e quali passaggi specifici dovete intraprendere per proteggere entrambi.
  • Pubblicate documenti e set di dati originali nella loro interezza, ove possibile e sicuro, riconoscendo l’importanza dei set di dati nelle storie.
  • Eliminate in modo sicuro i dati forniti dalle fonti, quando richiesto, per proteggere le fonti riservate, in conformità con gli obblighi etici, legali e del datore di lavoro.
  • Garantite che tutte le cassette postali digitali per fonti riservate e informatori offrano un buon livello di sicurezza e, per i materiali ad alto rischio, l’anonimato.
  • Comprendete i quadri legali e normativi nazionali, regionali e internazionali per la protezione di fonti riservate e informatori.

Digital Media Law Project offre inoltre suggerisce quanto segue:

  • Siate prudenti nel promettere riservatezza: promettere riservatezza alle vostre fonti può fornire vantaggi a voi e alle vostre fonti, ma dovreste offrirla solo dopo aver valutato attentamente i vantaggi e gli svantaggi.
  • Cercate se potete far valere il “privilegio giornalistico” per proteggere le vostre fonti e le informazioni non pubblicate: alcune giurisdizioni offrono protezione per i “giornalisti” che ricevono citazioni o richieste legali che richiedono queste informazioni.
  • Considerate dove pubblicate il vostro lavoro: il luogo in cui pubblicate il vostro lavoro può avere un impatto sulla vostra capacità di proteggere le vostre fonti e le informazioni di raccolta di notizie.

Essere una Vittima di Crimine Informatico e Molestie

Molte delle sfide che i giornalisti devono affrontare sono legate al modo in cui le nuove tecnologie vengono implementate e utilizzate, insieme allo sfruttamento e alla sorveglianza dei dati negli ambienti digitali. I giornalisti affrontano regolarmente una serie di minacce digitali come molestie online, campagne di diffamazione online coordinate, attacchi di phishing, attacchi a domini falsi, attacchi man-in-the-middle (MitM) e targeting DDoS (Distributed Denial-of-Service). Gli “eserciti di troll” vengono utilizzati sempre di più per mettere a tacere, intimidire, minacciare e screditare i giornalisti che sono critici nei confronti delle istituzioni statali. Molti sistemi legali sono lenti o mal equipaggiati per perseguire gli autori di violenze contro la stampa a causa di una magistratura debole o per mancanza di volontà politica di agire contro entità potenti o lo stato stesso. Questa mancanza di indipendenza della magistratura rende molto difficile la responsabilità attraverso i tribunali locali.

Che Cos’è il Crimine Informatico?

Non esiste una definizione precisa e universale di “crimine informatico”, sebbene le organizzazioni internazionali utilizzino generalmente il termine per riferire a reati commessi attraverso l’uso di una rete di computer o di Internet. Ciò può coprire un’ampia gamma di attività, comprese le attività terroristiche e lo spionaggio condotti con l’aiuto di Internet e l’hacking illegale nei sistemi informatici, i reati relativi ai contenuti, il furto e la manipolazione di dati e il cyberstalking.

Tipi di Crimine Informatico
  • Violazioni della Privacy dei Dati

L’uso dei dati, compreso il volume dei flussi di dati transfrontalieri, aumenta ogni anno, in particolare in relazione ai dati personali. Tuttavia, manca una regolamentazione adeguata per la raccolta e il trattamento delle informazioni personali che può avere ramificazioni significative, rendendo critiche le norme sulla protezione dei dati. Secondo il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’Unione Europea (GDPR), la violazione dei dati personali è “la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati.”

  • Criminalizzazione delle Conversazioni Online

La legislazione sul crimine informatico cerca solitamente di affrontare un’ampia gamma di contenuti illegali o dannosi pubblicati online. Ciò può includere propaganda terroristica, contenuti razzisti, incitamento all’odio, contenuti sessualmente espliciti (come la pornografia infantile), contenuti blasfemi, contenuti critici nei confronti degli stati e delle loro istituzioni e contenuti non autorizzati dai titolari dei diritti di proprietà intellettuale.

  • Abusi Online, Cyberstalking e Cyberbullismo

Esistono vari tipi di molestie online, che vanno dal cyberstalking e dagli attacchi DDoS al doxing e alle molestie sessuali online. Il cyberstalking è un’indebita molestia e intimidazione online tramite messaggi di testo, telefonate o social media e limita gravemente il godimento dei propri diritti online da parte delle persone, in particolare di gruppi vulnerabili ed emarginati. La ricerca ha dimostrato che le molestie online sono spesso incentrate su caratteristiche personali o fisiche, in particolare tra gruppi vulnerabili ed emarginati, inclusi membri di minoranze sessuali e donne, che subiscono forme sessualizzate di molestia online a tassi molto più elevati rispetto agli uomini. Un’altra tendenza delle molestie online riguarda il cosiddetto cyberbullismo, che consiste nell’invio di messaggi di odio, intimidatori o minacciosi, spesso tramite i social media.

Suggerimenti per Evitare/Ridurre al Minimo i Rischi di Crimine Informatico

Media Defence fornisce misure pratiche alle giornaliste per proteggersi online:

  • Fate attenzione agli hashtag che usate sui social media, per evitare di allertare attacchi coordinati di troll su problemi specifici.
  • Non condividete sui social media dati sulla vostra posizione in tempo reale: dopo aver lasciato una scena o aver terminato una segnalazione, è sicuro rivelare dove vi trovavate.
  • Quando le minacce diventano esplicite, condividetele con i vostri colleghi, editori o dirigenti e collaborate con loro per impostare procedure per garantire la vostra sicurezza.
  • Concedetevi lo spazio per elaborare l’impatto emotivo di ciò che state vivendo: parlate con amici, colleghi o un professionista che può aiutarvi.
  • Valutate la possibilità di segnalare la minaccia o l’attacco alla piattaforma su cui sono stati inviati, in particolare se violano chiaramente i termini di servizio o il codice di condotta.
  • Incoraggiate la vostra organizzazione a stabilire un protocollo per istruire il personale sulle molestie e affrontarle.
  • Per ulteriori informazioni, consultate le risorse di IWMF e TrollBusters.

Media Defence raccomanda inoltre di seguire questi passaggi in caso di diffusione non consensuale di immagini intime:

  • Fate una registrazione (e copie) dei contenuti pubblicati online, per garantire la documentazione permanente del reato. Questo dovrebbe includere la data in cui è stato pubblicato il contenuto, dove è stato pubblicato e chi lo ha pubblicato. Gli screenshot sono un modo utile per farlo.
  • Cercate assistenza psico-sociale e legale.
  • Presentate una denuncia alla polizia. Anche se il vostro paese non ha una norma specifica per la diffusione non consensuale di immagini intime, un reato potrebbe essere individuato all’interno del diritto penale esistente.
  • Presentate una denuncia alla piattaforma su cui è stato pubblicato il contenuto. Potrebbe anche essere utile includere una copia del rapporto della polizia nella vostra denuncia alla piattaforma.

Spyware e Sorveglianza Digitale

I giornalisti sono sempre più soggetti a sorveglianza e monitoraggio che possono includere l’uso mirato di malware, spyware (come visto nel recente scandalo Pegasus), software di riconoscimento facciale e altri strumenti come il monitoraggio dei social media. La sorveglianza e il monitoraggio sono spesso usati come strumenti di intimidazione per mettere a tacere i giornalisti. La paura di essere soggetti a tali pratiche ha un effetto agghiacciante sulla parola e può anche risultare nell’autocensura. Le misure adottate da stati e governi per reprimere gli strumenti per la privacy come la crittografia e l’anonimato stanno anche compromettendo la capacità dei giornalisti di lavorare in modo sicuro e libero. Questi strumenti consentono alla stampa di aggirare la censura per accedere alle informazioni ed evitare la sorveglianza.

Suggerimenti per Evitare/Ridurre al Minimo i Rischi della Sorveglianza

Tutela Dalla Sorveglianza

Immagine: Shutterstock

Media Defence ha riassunto 10 principi di Privacy International ampiamente riconosciuti che limitano i danni causati dai regimi di sorveglianza, compresi quelli attuati dai governi. Questi principi forniscono un quadro che mira a difendere i diritti fondamentali e, idealmente, funzionano in combinazione con la legislazione nazionale che limiterebbe sufficientemente l’intercettazione digitale. Una fonte di riferimento completa è il rapporto dell’ARTICOLO 19Global Principles on Protection of Freedom of Expression and Privacy (Principi Globali sulla Protezione della Libertà di Espressione e della Privacy)”.

Suggerimenti Generali per la Sicurezza Digitale Generale

I giornalisti particolarmente vulnerabili alla sorveglianza dovrebbero seguire le migliori pratiche e applicare semplici protocolli di sicurezza delle informazioni che proteggano dall’accesso non autorizzato alle comunicazioni private.

  • Siate consapevoli e selettivi delle informazioni che condividete volontariamente online. Proteggete accuratamente i vostri accessi personali, le password e le informazioni di contatto, nonché quelle delle vostre fonti. Evitate di utilizzare WiFi pubblico non protetto.
  • Non visitate siti Web sconosciuti o non sicuri: prestate particolare attenzione a quelli che non utilizzano il protocollo sicuro “https://”. (Cercate l’icona del lucchetto nella barra degli indirizzi web del vostro browser.)
  • Per quanto possibile, comunicate attraverso canali crittografati come Signal o Telegram.
  • Usate password complesse sui vostri dispositivi elettronici e cercate di non utilizzare la stessa password per più di un account. Aggiornate frequentemente le vostre password.
  • Proteggete i vostri dispositivi e disabilitate i servizi di localizzazione, quando possibile.

Il Committee to Protect Journalists (Comitato per la Protezione dei Giornalisti – CPJ) raccomanda queste ulteriori pratiche:

  • Aggiornate regolarmente dispositivi, applicazioni e browser.
  • Fate attenzione agli attacchi di phishing o spoofing: messaggi creati per sembrare provenienti da una fonte attendibile, ma che invece cercano di indurvi a installare malware che potrebbe essere inviato tramite gruppi WhatsApp, messaggi di social media, e-mail o SMS. Evitate di fare clic su collegamenti; verificate invece le informazioni attraverso un motore di ricerca o chiamando il mittente direttamente su un numero pubblico.
  • I team tecnici di sala stampa dovrebbero aumentare la sicurezza sui siti Web per proteggerli dagli attacchi DDoS, nonché implementare firewall per applicazioni Web e garantire capacità extra dei server.
  • Controllate quali informazioni sono presenti sul vostro telefono, laptop o sui vostri account di social media. Eseguite il backup e poi eliminate documenti, foto, video e altro materiale che contiene informazioni personali su di voi, sulla vostra famiglia o sulle vostre fonti.
  • Valutate attentamente se abilitare i dati biometrici, come l’ID touch o il riconoscimento facciale per sbloccare il vostro cellulare, poiché questi possono essere sfruttati dalle forze dell’ordine per ottenere l’accesso involontario ai dati e alle informazioni sulle vostre fonti. Uscite dai vostri account ed eliminate la cronologia di navigazione.
  • Cercate il vostro nome utilizzando vari motori di ricerca e rimuovete tutti i dati che non desiderate siano di dominio pubblico.
  • Monitorate i vostri account per segni di una maggiore attività di trolling.
  • Parlate con la famiglia e gli amici dei rischi e degli effetti delle molestie online. I molestatori online spesso ottengono informazioni sui giornalisti tramite gli account sui social media dei loro parenti e della cerchia sociale.
  • Utilizzate una rete privata virtuale (VPN) se siete preoccupati che il vostro provider di servizi Internet possa monitorare la vostra attività online, soprattutto se state effettuando ricerche sensibili. Tenete presente che un servizio VPN può anche registrare la vostra attività su Internet, quindi cercate il miglior servizio VPN.

Affrontare i Rischi di False Accuse o Detenzione/Arresto Arbitrario

I giornalisti possono essere accusati di attività illegali basate su false accuse, che possono portare a condanne penali. Come osserva la OSCE Safety of Journalists Guidebook (Guida dell’OSCE sulla Sicurezza dei Giornalisti), questa tattica viene adottata per sopprimere reportage su questioni di interesse pubblico, specialmente quando questi reportage minano lo stato, personaggi pubblici o gruppi organizzati con una forte influenza. Alcuni giornalisti sono illegalmente imprigionati con accuse arbitrarie e false; molti sono detenuti, a volte per lunghi periodi senza mai essere accusati o in custodia cautelare.

Suggerimenti per Evitare/Ridurre al Minimo i Rischi di False Accuse o Arresto

Il rischio di essere detenuti o condannati in modo improprio per accuse inventate è un concetto dinamico che cambia nel tempo e con variazioni nella natura delle minacce, delle vulnerabilità e delle capacità. Ciò significa che il rischio deve essere valutato periodicamente, soprattutto se l’ambiente di lavoro o la situazione della sicurezza cambiano. Al fine di ridurre il rischio a livelli accettabili, la Reporters Without Borders Safety Guide (Guida alla Sicurezza di Reporters Senza Frontiere) raccomanda ai giornalisti:

  • Riducete i fattori di vulnerabilità. La vulnerabilità può riguardare la posizione o la mancanza di accesso a un telefono, ed è anche correlata alla mancanza di reti e risposte coordinate.
  • Aumentate le capacità di protezione: le capacità sono i punti di forza e le risorse a cui un gruppo o un difensore può accedere per raggiungere un livello ragionevole di sicurezza. Esempi di capacità potrebbero essere la formazione in questioni di sicurezza o legali, un gruppo che lavora insieme come una squadra, oltre a garantire l’accesso a un telefono e un trasporto sicuro, buone reti di difensori e una strategia adeguata per affrontare la paura, ecc.

Inoltre, SEEMO Safety Net Manual suggerisce quanto segue:

  • Se siete sotto costrizione o state affrontando minacce esterne, ma non potete dimostrarlo pubblicamente, continuate a diffondere la voce tra i circoli giornalistici.
  • Conservate qualsiasi prova della pressione – SMS o messaggi e-mail, documenti e clip audio o video – in un luogo sicuro e condivideteli con persone di cui vi fidate.
  • In caso di pressione diretta o pericolo di qualsiasi tipo che sia possibile provare, un giornalista dovrebbe informare la stampa o le associazioni dei media, nonché il pubblico.
  • Ogni minaccia o attacco fisico contro un giornalista o un membro della sua famiglia devono essere denunciati alla polizia e pubblicati.
  • La solidarietà giornalistica è di estrema importanza in casi come questo. Ogni grave minaccia o attacco fisico dovrebbe essere resi noti a livello internazionale.

Inoltre, il CPJ ha preparato un Physical and Digital Safety Kit (Set di Sicurezza Fisica e Digitale) per i giornalisti che devono affrontare arresti e detenzioni:

Consigli per la Sicurezza Digitale

  • Adottate misure per proteggere i vostri dispositivi e i vostri dati prima di qualsiasi potenziale detenzione o arresto. Ciò può ridurre la possibilità che altri accedano alle informazioni su di voi e sulle vostre fonti. Scoprite quali dati, inclusi documenti e foto, sono conservati sui vostri dispositivi e dove si trovano.
  • Rimuovete i dati che vi mettono a rischio. Tenete presente che le autorità o i gruppi criminali con capacità tecnologiche sofisticate potrebbero comunque essere in grado di recuperare i contenuti eliminati. Cancellate la vostra cronologia regolarmente e disconnettetevi regolarmente da tutti i vostri account.
  • Limitate l’accesso delle persone ai contenuti nei vostri account sui social media. Rivedete regolarmente il contenuto di tutti i vostri account, in particolare e-mail e social media. Scoprite quali informazioni potrebbero mettere a rischio voi o altri.

Consigli per la Sicurezza Fisica

  • Ricercate e comprendete quali sono i vostri diritti legali come giornalisti nella regione o nel paese in cui state lavorando. Provate a scoprire: per cosa potete e non potete essere arrestati; dettagli sui precedenti arresti di giornalisti e su come sono stati trattati; quali unità governative o delle forze dell’ordine probabilmente effettueranno arresti quel giorno; dove è probabile che verrete portati se arrestati; e la vostra capacità di accedere agli avvocati.

Per ulteriori informazioni, consultate questi CPJ Risk Assessment (Modelli di Valutazione dei Rischi di CPJ), suddivisi per lingua.

Police arrest journalist, handcuffs

Immagine: Shutterstock

Se siete detenuti/arrestati

  • Prima di arrestarvi, l’ufficiale di polizia dovrebbe dirvi che siete stati arrestati e per quale motivo. Prestate attenzione al luogo, all’ora e alle circostanze che hanno portato all’arresto.
  • Si consiglia di evitare di fotografare o filmare l’arresto: ciò potrebbe provocare la polizia e causare il danneggiamento o la confisca dell’attrezzatura o il danneggiamento fisico.
  • Documentate quante più informazioni possibili sugli agenti di polizia coinvolti, inclusi i loro nomi, distintivo o numeri di unità, dipartimenti e caratteristiche facilmente identificabili.
  • Prestate attenzione alle persone intorno che potrebbero essere testimoni del vostro arresto.
  • Se venite aggrediti da un agente di polizia, cercate di tenere un registro delle vostre ferite, delle cure mediche ricevute e di eventuali visite ospedaliere. Cercate di prendere nota dei nomi e di una descrizione visiva dei responsabili.

Per ulteriori informazioni, vedere questa CPJ Pre-Assignment Security Assessment (Valutazione della Sicurezza Prima dell’Incarico del CPJ) o questo rapporto GIJN su come gestire un’irruzione del governo nella vostra casa (incentrato specificamente sulla Russia).

Notizie False e Propaganda

Il significato dei termini “propaganda”, “disinformazione” e “notizie false” spesso si sovrappone. Questi termini sono usati per riferire a una serie di modi in cui la condivisione di informazioni provoca danni, intenzionali o meno, di solito in relazione alla promozione di una particolare causa o punto di vista morale o politico.

Il Consiglio d’Europa distingue tre usi distinti della conoscenza che rientrano in questo gruppo:

  • Mis-information (Informazione Errata): informazioni false o inesatte create o diffuse erroneamente o inavvertitamente.
  • Dis-information (Disinformazione): informazioni false create e diffuse deliberatamente per influenzare l’opinione pubblica o oscurare la verità.
  • Mal-information (Mala Informazione): informazioni veritiere condivise intenzionalmente per causare danni.

Il Parlamento Europeo identifica ulteriormente gli elementi comuni di notizie false e di propaganda:

  • Natura manipolativa: contenuti progettati per essere falsi o manipolati o fuorvianti (disinformazione) o contenuti che utilizzano tecniche di persuasione immorali (propaganda).
  • Intenzione: contenuto che ha l’intenzione di generare insicurezza, demolire l’unione o incitare all’ostilità, o ostacolare direttamente i processi democratici.
  • Interesse pubblico: contenuto che riguarda un argomento di interesse pubblico.
  • Disseminazione: contenuto che utilizza spesso tecniche di diffusione automatizzata per amplificare l’effetto della comunicazione.

Social Media e Disinformazione/Propaganda

Sebbene le cosiddette fake news non siano un fenomeno nuovo, recentemente hanno assunto un nuovo significato con la diffusa disponibilità di sofisticate forme di tecnologia dell’informazione e della comunicazione, come i social media. La condivisione di testi, immagini, video o links online, ad esempio, consente alle informazioni di diventare virali in poche ore e solleva inoltre problemi di sicurezza da considerare. Tuttavia, i social media e i contenuti generati dai giornalisti partecipativi sono oggi fonti sempre più importanti per i servizi sulle proteste.

Suggerimenti per Evitare/Ridurre al Minimo i Rischi di Informazione Errata/Disinformazione

Per combattere la disinformazione, PEN America raccomanda le seguenti azioni:

  • Non date per scontato che il contenuto sia legittimo; verificate attentamente tutti i contenuti dei social media. Per ulteriori informazioni su come farlo, consultate la guida avanzata di GIJN o la guida tascabile di First Draft su come verificare i video.
  • Abbiate cura di verificare qualsiasi informazione derivante da account online o indirizzi e-mail relativi a una protesta.
  • Fate attenzione ai siti di notizie false che sono spesso progettati per imitare fonti di notizie legittime, in particolare notizie locali. Per assistenza, vedere PolitiFact di Poynter, il centro di monitoraggio di NewsGuard o Factcheck.org.

L’UNESCO raccomanda inoltre la seguente lista di controllo:

  • Determinate l’autore/ il giornalista, la competenza: chi l’ha fatto? Quali dettagli sono disponibili sul giornalista, inclusa la sua esperienza e altre storie su cui ha lavorato.
  • Identificate il tipo di lavoro: che cos’è questo? Cercate le etichette per distinguere l’opinione, l’analisi e il contenuto dell’inserzionista (o sponsorizzato/“nativo”) dai notiziari.
  • Prestate attenzione a citazioni e riferimenti: per storie investigative o approfondite, apprendete l’accesso alle fonti dietro i fatti e le affermazioni.
  • Determinate la situazione locale o la comunità.
  • Identificate voci diverse: quali sono gli sforzi e l’impegno della redazione nel portare prospettive diverse?

Satira

La satira è implicitamente protetta dalle disposizioni internazionali sulla libertà di espressione. La Corte Europea Dei Diritti Dell’Uomo — nella causa Vereinigung Bildender Künstler c. Austria del 2007 — ha definito la satira come “… una forma di espressione artistica e di commento sociale e, per le sue caratteristiche intrinseche di esagerazione e distorsione della realtà, mira naturalmente a provocare e agitare. Di conseguenza, qualsiasi interferenza con il diritto di un’artista a tale espressione deve essere esaminata con particolare attenzione”.

Tuttavia, la satira è stata spesso oggetto di attacchi legali, principalmente con il pretesto di diffamazione o leggi sul copyright. La principale differenza tra satira e diffamazione è che la satira non è destinata a essere creduta dal pubblico. La satira è pungente, critica e progettata per attaccare.

Suggerimenti per Evitare/Ridurre al Minimo i Rischi Legali dell’Uso della Satira

Reporters Committee for Freedom of the Press (Il Comitato dei Giornalisti per la Libertà di Stampa) ha suggerito i seguenti consigli per evitare di essere citati in giudizio per diffamazione nella satira.

  • L’uso di un tono irriverente segnalerà che la storia non è una notizia seria.
  • Considerate il contesto della pubblicazione in cui si svolgerà la storia, incluso se la casa editrice ha pubblicato in passato satire o parodie.
  • Considerate il tipo di casa editrice o trasmissione: è una rivista cartacea, un giornale, un blog, un telegiornale, o notizie radio? Considerate il suo contesto editoriale interno: è il retro della sezione di critica di un libro, un editoriale o una pagina di notizie, un sito Web satirico o una trasmissione. E considerate la posizione geografica principale o il pubblico del pezzo.
  • L’uso di un titolo non ortodosso avviserà i lettori dall’inizio che la storia non è una notizia vera.
  • Elementi incredibili o oltraggiosi nella storia, esperti o gruppi con nomi ridicoli o con un acronimo assurdo e citazioni incredibili, illogiche o esagerate possono segnalare che la storia non afferma fatti reali.
    Invece di usare i nomi di persone reali, considerate l’utilizzo di nomi fittizi che sono vicini o suggeriscono persone reali.
  • Nella storia, considerate di fare riferimento all’incidente reale che state parodiando. Pubblicare la satira subito dopo l’incidente reale mentre è ancora nella mente del pubblico fornisce un indizio che la storia sta commentando l’evento reale.
  • L’uso di una dichiarazione di non responsabilità può aiutare, ma non eviterà necessariamente la responsabilità, soprattutto se in caratteri piccoli alla fine di una storia satirica altrimenti credibile.

Problemi di Copyright

Il copyright (diritto d’autore) è una forma di legge sulla proprietà intellettuale che, secondo l’Ufficio del Copyright degli Stati Uniti, protegge “le opere d’autore originali, comprese le opere letterarie, drammatiche, musicali e artistiche, come poesie, romanzi, film, canzoni, software per computer e architettura”. Il copyright non protegge fatti, idee, sistemi o metodi operativi, sebbene possa proteggere il modo in cui queste cose sono espresse.

Il “Fair use” (l’“uso corretto”) è un termine che si riferisce alla capacità di utilizzare contenuti protetti da copyright senza ottenere autorizzazione o rimborso in tali casi, soprattutto quando i vantaggi culturali o sociali dell’uso superano i costi. Si tratta di un diritto generale che si applica anche nelle situazioni in cui la legge non prevede un’autorizzazione esplicita per l’uso specifico in questione. Come per i diritti più familiari della libertà di espressione, le persone utilizzano questo diritto senza alcuna notifica o registrazione formale.

Suggerimenti per Evitare/Ridurre al Minimo i Rischi di Violazione del Copyright

A Journalist’s Guide to Copyright Law and Eyewitness Media (Guida del Giornalista al Copyright e ai Media per Testimoni Oculari) suggerisce i seguenti punti chiave per ridurre al minimo i rischi legati al copyright:

  • Verificate il creatore del contenuto: il titolare del copyright è colui che ha premuto il pulsante per pubblicare.
  • Chiedete il permesso di utilizzare il contenuto in un linguaggio chiaro e semplice e spiegate come e quando il contenuto verrà utilizzato.
  • Controllate la legislazione locale relativa ai diritti d’autore. L’interpretazione dell’uso corretto del copyright varia da paese a paese.
  • Non utilizzate alcun contenuto o immagine senza credito o attribuzione. Tuttavia, pure facendolo dovreste anche tenere a mente le considerazioni etiche e le questioni legali sulla privacy legate alla pubblicazione del nome di una persona senza il suo consenso.
  • Verificate sempre l’affidabilità della fonte e delle informazioni.
  • Non ripubblicate all’ingrosso documenti o immagini protetti da copyright o appartenenti ad altri. Il materiale trovato su Internet non è gratuito o non protetto dalle leggi sul copyright a meno che non sia molto vecchio o sia soggetto a licenza Creative Commons. Se ritenete di avere una solida argomentazione per utilizzare i materiali come commenti, critiche, satira o altro “uso corretto”, consultate le migliori pratiche o un avvocato professionista; non fate affidamento su altri dubbi esempi di “uso corretto” o della cosiddetta saggezza di strada.

Chiusura dei Media 

La chiusura dei media è una tendenza globale. I regimi autoritari adottano sempre più una legislazione repressiva, che erode gravemente la libertà dei media in tutto il mondo. I casi di chiusura dei media sono aumentati in modo significativo in tutto il mondo.

Suggerimenti per Evitare/Ridurre al Minimo a Rischi di Chiusura
  • Seguite rigorosamente le linee guida sulla sicurezza digitale al fine di ridurre al minimo il rischio di sorveglianza statale.
  • Controllate la legislazione locale sulla censura statale.
  • Nascondete contenuti sensibili; condividete i contenuti con i media con meno probabilità di essere censurati.
  • Se possibile, operate dall’estero di fronte alla minaccia di un ambiente mediatico oppressivo.

Dichiarazione di non responsabilità: le informazioni contenute in questo documento non costituiscono consulenza legale e non devono essere interpretate come consulenza legale. Le informazioni contenute in questo documento sono fornite solo a scopo orientativo.

Risorse Addizionali

GIJN’s Advisory Services: Capacity Building for the World’s Watchdog Media (Servizi di Consulenza di GIJN: Rafforzamento delle Capacità per i Media di Controllo del Mondo)

Seeking Comment for Your Investigation: Tips for the ‘No Surprises’ Letter (Commenti per la tua Indagine: Suggerimenti per la Lettera di “No Sorprese”)

What to Do When Authorities Raid Your Home (Cosa Fare Quando le Autorità Fanno Irruzione Nella tua Casa)

Gli editori di GIJN di questa guida sono Nikolia Apostolou e Reed Richardson. L’illustrazione in alto è del fumettista politico malese Zunar (Zulkiflee Anwar Ulhaque).


Media Defence logo

Media Defence è l’unica organizzazione internazionale per i diritti umani focalizzata esclusivamente sulla difesa legale di giornalisti, giornalisti partecipativi e media indipendenti minacciati per i loro reportage in tutto il mondo. Ad oggi, Media Defence ha supportato più di 900 casi, aiutando centinaia di giornalisti in oltre 110 paesi. Il suo lavoro ha contribuito a prevenire oltre 290 anni di detenzione per gli operatori dei media, evitato danni per oltre 646 milioni di dollari e formato più di 90 avvocati.

​​I giornalisti investigativi che necessitano di assistenza sono invitati a richiedere una richiesta contattando GIJN tramite il suo Help Desk.

Hai commenti su questo articolo? Contattaci: hello@gijn.org

Republish our articles for free, online or in print, under a Creative Commons license.

Republish this article


Material from GIJN’s website is generally available for republication under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International license. Images usually are published under a different license, so we advise you to use alternatives or contact us regarding permission. Here are our full terms for republication. You must credit the author, link to the original story, and name GIJN as the first publisher. For any queries or to send us a courtesy republication note, write to hello@gijn.org.

Read Next

Invia Idee Per le Sessioni di GIJC23!

La Global Investigative Journalism Conference 2023 è in programma dal 19 al 22 settembre a Göteborg, in Svezia. Organizzata da giornalisti per giornalisti, GIJC23 presenterà pannelli, workshop e sessioni di networking all’avanguardia, che spaziano dalla collaborazione transfrontaliera e dal monitoraggio della corruzione all’analisi avanzata dei dati. Ecco la tua opportunità di proporre grandi idee su interessanti pannelli, workshop e altre presentazioni

Aperte le Iscrizioni al GIJC23 Global Shining Light Award

Sono aperte le iscrizioni per il GIJC23 Global Shining Light Award. Questo premio, sponsorizzato dal Global Investigative Journalism Network, onora il giornalismo investigativo nei paesi in via di sviluppo o in transizione, svolto sotto minaccia, costrizione o nelle condizioni estreme.

GIJC23

La Conferenza Globale di Giornalismo Investigativo si Sposta a Göteborg, in Svezia, dal 19 al 22 settembre 2023

La 2023 Global Investigative Journalism Conference (GIJC23) è ora in programma dal 19 al 22 settembre nella storica città di Göteborg, in Svezia. GIJN è entusiasta di unirsi a due co-conduttori locali per la 13a edizione della sua conferenza: Il Fojo Media Institute della Linnaeus University e Foreningen Gravande Journalister, l’associazione nazionale svedese dei giornalisti investigativi.